Colline d’Abruzzo

LA SORPRESA DELL’ABBRACCIO

Sembra che ogni elemento del territorio sia stato messo lì per una ragione: 
è una macchina invisibile che, stagione dopo stagione, trasforma gli acini in piccoli scrigni.
Il tesoro custodito? Un sapore fuori dal comune, autentico, sorprendentemente intenso.
Per questo, nei vigneti di Tenuta Ulisse c’è tutto un territorio che è espressione di biodiversità, di storia e di cultura.

Il territorio

La Tenuta Ulisse si estende nei territori che circondano Crecchio, nel chietino in Abruzzo. Una terra in cui le vigne si alternano ai campi incolti, selvaggi, e le colline sono così vicine all’acqua che sembra ci si vogliano specchiare. I vigneti di Tenuta Ulisse, stretti in un abbraccio tra il mare e le cime imponenti di Majella e Gran Sasso, godono di un clima unico. Le vette vegliano sull’uva come giganti buoni e la brezza si scontra contro la pietra, ritorna nella foglia e le infonde un’inaspettata sapidità. 

Montepulciano

Nobile vitigno autoctono, grande interprete dei territori di origine, duttile e generoso. Foglie pentalobate e maturazione tardiva, permettono un grande accumulo di sostanze zuccherine e fenoliche. Vitigno a bacca rossa, espressione di potenza ed eleganza, Re della tradizione abruzzese

Trebbiano

Austero autoctono abruzzese a bacca bianca, resistente, vigoroso espressivo. Foglie grandi pentagonali, acini succosi, maturazione settembrina. Autonoma nella gestione, delicata nell’espressione varietale, longeva come caratteristica generale.

Pecorino

Antica varietà, riscoperta, valorizzata, e oggi molto amata. Forma del grappolo a ricordare la testa dell’ovino da cui prende il nome. Grandi capacità biologiche, in grado di accumulare zucchero, senza degradare l’acidità, di maturare tra fine agosto e settembre e di concentrare nei suoi piccoli acini, una notevole quantità di aromi, che fanno di questo vitigno un assoluto fuoriclasse.

Passerina

Quasi timida nel germogliamento, si fa attendere e desiderare, nella fase iniziale, per poi prendere coraggio e mostrarsi con le sue foglie pentalobate con seno peziolare a V con lobi sovrapposti. Acini tondi, grandi e gialli, quasi luminosi nella luce soffusa che attraversa i pampini. Idea di freschezza e piacevolezza, mix di acidità e dolcezza.

Cococciola

Doppia attitudine, tavola e vino. Grandi acini tondi, ricoperti di pruina fuori, tanto zucchero e acidità dentro. Matura lentamente preservando gli aromi, apprezzabili sull’uva ed espressione gioiosa nel vino fermo o mosso che sia.