Il nuovo volto del vino abruzzese

Spirito tenace, sguardo al futuro

Il nostro racconto nasce da un’intuizione e prosegue grazie alla voglia di non accontentarsi mai. Dalla visione di Don Antonio Ulisse a oggi, lo spirito tenace dell’azienda resta invariato: una cantina giovane, che fa dell’innovazione la sua forza motrice principale. Dal 2006, esploriamo le infinite possibilità che la viticoltura abruzzese può offrire, unendo la passione per i vitigni storici di queste terre con la necessità di evolvere e sperimentare.

La famiglia Ulisse

Al centro del rinascimento enologico d’Abruzzo

I nostri valori sono il collante che ci tiene insieme. Portiamo avanti la nostra idea di vino giorno dopo giorno, operando come una vera squadra. Siamo un’impresa di famiglia perché insieme, con cura e rispetto, diamo forma quotidiana al sogno di chi quella famiglia l’ha fondata. È un sistema complesso, che portiamo avanti con orgoglio e spirito collaborativo, in vista di un solo obiettivo: continuare a essere protagonisti attivi del rinascimento enologico della regione che amiamo, l’Abruzzo.

In continua evoluzione

19

20

45 1945

Nonno Antonio inizia la vinificazione

82 1982

Nasce la mission di Tenuta Ulisse: “trasferire tutte le sensazioni organolettiche del grappolo direttamente nel calice del consumatore”

03 2003

Ispirata dagli Ice wine, inizia la sperimentazione della tecnologia del freddo sull’uva.

06 2006

Inizia la costruzione della cantina e parte la prima vinificazione.

07 2007

Con la vendemmia del 2006 arriva il primo anno di vendita. Un grande successo per le 36.000 bottiglie prodotte

23 2023

Il numero delle bottiglie prodotte raggiunge le 15 milioni di unità

Così nascono i vini d’Abruzzo dall’anima contemporanea

Al centro del rinascimento enologico d’Abruzzo

La nostra idea contemporanea di vino è resa possibile dall’instancabile voglia che abbiamo di mettere in discussione prodotti e processi di produzione e conservazione.

Non abbiamo paura di avventurarci in territori inesplorati: la ricerca per noi è un’opportunità costante di miglioramento, e il gusto unico dei nostri vini lo conferma. Crediamo profondamente nell’importanza di continuare questo racconto con un approccio tutto nostro, il passato nel cuore e lo sguardo sempre rivolto verso il futuro dell’enologia abruzzese.