Guida Tenuta Ulisse ai migliori vini abruzzesi
La tradizione vinicola dell’Abruzzo si distingue come una delle più chiare e semplici sia dal punto di vista normativo che ampelografico. Sebbene presenti poche denominazioni, ma di grande prestigio, questa apparente semplicità è arricchita da un territorio estremamente variegato: una diversità che si riflette nella produzione dei
vini abruzzesi locali, rendendoli straordinariamente affascinanti.
Tenuta Ulisse è un'azienda di spicco nel panorama enologico italiano e internazionale, rinomata per la produzione di
vini d’Abruzzo d’eccellenza. Dai nostri storici vigneti nascono dei veri capolavori enologici, che incarnano eleganza e sapore ineguagliabili. Con la nostra esperienza decennale ti guideremo alla scoperta della varietà di
vitigni autoctoni che prosperano in questo terroir unico, per conoscere le
etichette locali più famose e importanti nel panorama enologico italiano, che potrai acquistare anche nella nostra tenuta.
Che vini si producono in Abruzzo? Continua la lettura per scoprirlo.
Vitigni autoctoni dell’Abruzzo
Il terreno drenante e asciutto, insieme al clima e alla protezione dai venti freddi e umidi, crea condizioni ideali per la
viticoltura in Abruzzo. Queste caratteristiche permettono una crescita rigogliosa dei
vigneti autoctoni e la produzione di vini di alta qualità. Ecco di seguito l’elenco delle principali varietà di
vitigni idonei alla coltivazione menzionati nei
disciplinari delle denominazioni di origine dell’Abruzzo:
- Montepulciano d’Abruzzo, bacca nera, diffuso in tutto il territorio;
- Cococciola, bacca bianca, area di Chieti, Vacri e Villamagna;
- Pecorino Abruzzese, bacca bianca, dorsale Piceno-Aprutina;
- Trebbiano Abruzzese, bacca bianca, diffuso in tutto il territorio;
- Passerina, bacca bianca, area di Controguerra e Giulianova;
- Montonico, bacca bianca, pendici del Gran Sasso;
- Cabernet Sauvignon, bacca nera, diffuso in tutto il territorio e nelle regioni limitrofe;
- Regina, bacca bianca, area di Chieti;
- Maiolica, bacca nera, area di Chieti e Pescara.
Da alcuni di questi vitigni nascono i
vini monovarietali più rinomati della nostra tenuta, che realizziamo in purezza per mantenere tutte le peculiarità delle uve locali:
La
superficie dedicata alla viticoltura in Abruzzo è di circa
32.500 ettari ed è prevalentemente concentrata lungo le colline costiere e in alcune aree collinari dell'entroterra. Di quest’area, il
38% (12.200 ettari) è destinato alla coltivazione di
vitigni a bacca bianca, mentre il restante
62% (20.300 ettari) è riservato ai
vitigni a bacca nera.
Tra i
vitigni più coltivati in Abruzzo spiccano il
Montepulciano, il più pregiato e rinomato della regione, che occupa più della metà della superficie vitata, i
Trebbiani abruzzese e toscano (28% del territorio) e lo
Chardonnay, che copre il 2%.
Vitigni internazionali coltivati in Abruzzo
In un panorama dominato da poche varietà che costituiscono oltre l'80% della produzione regionale, i
vitigni internazionali abruzzesi trovano poco spazio. Lo
Chardonnay è il più diffuso, seguito dal
Merlot e dal
Cabernet Sauvignon. Questi vitigni sono generalmente utilizzati in assemblaggi con le principali varietà locali o come uve complementari, e solo raramente vengono vinificati in purezza. In particolare, sia lo Chardonnay che il
Pinot nero sono impiegati come basi per gli
spumanti regionali, sia nel Metodo classico che nel Charmat.
Vini abruzzesi famosi: elenco in base alla denominazione
Il
comparto vinicolo abruzzese vanta 17
denominazioni di origine:
7 DOC,
2 DOCG e
8 IGT. Secondo le ultime
stime dell'Osservatorio Ismea-Qualivita, il valore economico del
comparto vitivinicolo DOP e IGP d’Abruzzo si attesta intorno ai
249 milioni di euro e domina con il 95% del totale rispetto ai prodotti agroalimentari, che contribuiscono con il restante 5%. Conosciamo meglio i
nomi dei
migliori vini abruzzesi!
Vini abruzzesi DOC
Montepulciano d’Abruzzo DOC
Il
Montepulciano d’Abruzzo DOC (link interno all’articolo dedicato) è molto più di un
vino: è un viaggio sensoriale che si rinnova a ogni assaggio e che racconta tutta la forza, l’eleganza e l’eccellenza vinicola della regione. Con il suo intenso
colore rosso rubino che evolve verso tonalità granate con l’invecchiamento, riflette, infatti, una straordinaria capacità di evolversi e sorprendere con il passare del tempo.
Al naso, il
vino Montepulciano d’Abruzzo DOC è una danza di
profumi. Le note fruttate di sottobosco, amarena e prugne si intrecciano con delicati sentori floreali di viola, ma è durante l'affinamento che si svela il suo lato più complesso e intrigante, con
aromi speziati di vaniglia, pepe e chiodo di garofano, conferiti dal tempo trascorso in botte o barrique.
In bocca, questo
vino tipico abruzzese dalla lunga
persistenza si presenta con una struttura importante, piena e avvolgente, sostenuta da tannini ben presenti ma mai invadenti. La sua
morbidezza al palato è bilanciata da una freschezza sorprendente, che lo rende armonico e piacevole anche nelle versioni più mature.
Ciò che rende questa DOC un capolavoro, icona indiscussa della produzione locale e della nostra tenuta, è la capacità di invecchiare con grazia, mantenendo una complessità e una profondità uniche che invitano a scoprire nuovi dettagli a ogni sorso.
Scopri i vini Montepulciano di Tenuta Ulisse
Cerasuolo d’Abruzzo DOC
Il
Cerasuolo d'Abruzzo DOC è un
vino che combina l'intensità dell’
uva Montepulciano d’Abruzzo con la freschezza e la vivacità di un
rosato. Il suo
nome deriva dal colore affascinante, simile alla polpa delle ciliegie mature, che si ottiene grazie a un breve contatto tra il mosto e le bucce dell’uva. Questo passaggio, seppur rapido, è sufficiente per regalare al vino quella tonalità distintiva e luminosa che richiama le colline abruzzesi durante un acceso tramonto d’estate.
Il
Cerasuolo DOC è molto più di un semplice
vino abruzzese rosato e riflette in tavola l’anima della sua terra madre: autentica, generosa e capace di sorprendere. I suoi
profumi di frutti rossi freschi e le note floreali ricordano le passeggiate nei vigneti abruzzesi, accarezzati dalle brezze montane e dalla luce del sole che si specchia nel mare. In bocca, si rivela delicato ma deciso, con una freschezza che invoglia a non fermarsi al primo sorso. Nonostante la leggerezza rispetto ai classici rossi, mantiene una
struttura solida, capace di sorprendere con la sua
persistenza aromatica e una leggera tannicità che lo distingue dagli altri vini rosati.
SCOPRI IL VINO ROSATO ULISSE CERASUOLO D’ABRUZZO DOP
Trebbiano d’Abruzzo DOC
Il
Trebbiano d'Abruzzo DOC è un
vino che sa di casa, di terra e di mare. Un
vino abruzzese bianco secco che mantiene un'anima e un’identità tutta sua. Questa DOC è dedicata esclusivamente ai bianchi e si caratterizza per la bevibilità e freschezza che regala durante la degustazione, senza mai sovrastare.
Prodotto con almeno l'
85% di uve Trebbiano, può presentarsi in diverse espressioni grazie a varietà autoctone come il
Trebbiano Abruzzese o toscano, insieme a vitigni come il
Bombino Bianco, la
Cococciola o la
Passerina. Il risultato è un vino che colpisce per il suo
colore dorato e la sua
acidità vivace, con
profumi delicati di mela, pera e biancospino, seguiti da sentori di agrumi e ginestra. In bocca è fresco, di buon corpo, con una persistenza che ricorda la frutta matura.
Perfetto compagno di menù per gli amanti del pesce, il
Trebbiano d’Abruzzo DOC da secoli appaga con ammirevole raffinatezza gli amanti del buon vino.
SCOPRI IL VINO BIANCO ULISSE TREBBIANO D’ABRUZZO DOP
Controguerra DOC
Il
Controguerra DOC è un
vino che racconta la storia delle colline dell'alto Teramano, dove il
vitigno Montepulciano è il protagonista di
vini abruzzesi rossi intensi, di
rosati vivaci e di
passiti avvolgenti, mentre il
Trebbiano dà vita a
bianchi abruzzesi freschi e spumanti dal perlage fine e persistente. Ciò che rende davvero speciale la
DOC Controguerra sono le pratiche antiche utilizzate nella vinificazione, come l’invecchiamento in caratelli di legno dei passiti o la rifermentazione in bottiglia per lo spumante metodo classico.
In ogni calice si percepiscono caratteristiche peculiari che danno vita a vini fortemente tipicizzati, fortemente strutturati e dalla grande eleganza.
Villamagna DOC
Il
Villamagna DOC è un piccolo gioiello dell'enologia abruzzese, nato di recente ma già capace di farsi notare per la sua eleganza e intensità. Questo
vino rosso abruzzese, figlio delle
uve Montepulciano coltivate sulle colline argillose di Villamagna e dei suoi dintorni, incarna la straordinaria struttura e complessità della terra che lo produce.
Al primo sguardo, il
vino Villamagna DOC si presenta con un
colore rosso rubino profondo, che con il tempo tende al granato; al naso, seduce con un bouquet intenso e complesso, dove prevalgono le note di amarena, mora e prugna, intrecciate a sentori di viola, liquirizia e cioccolato fondente. Al palato, invece, offre sensazioni di pienezza, con un perfetto equilibrio tra i tannini morbidi, una fresca acidità e la concentrazione di frutti scuri, che culmina in un finale lungo e persistente.
Ortona DOC
Nel cuore delle colline abruzzesi, protette dalla maestosità della Maiella, nasce il
vino Ortona DOC, un vero gioiello dell’enologia italiana. Prodotto nelle terre del comune di Ortona, è espressione del perfetto equilibrio tra clima mite e qualità del suolo, che dà vita a due espressioni di grande rilevanza nel settore: l’
Ortona DOC rosso e l’
Ortona DOC bianco.
L’
Ortona DOC Rosso, con il suo colore rubino intenso e riflessi violacei, è ottenuto per la maggior parte da
uve Montepulciano, che regalano
profumi di frutti rossi maturi e delicate note speziate. Il suo sapore è deciso, secco e armonioso, con una giusta dose di tannini che ne esalta la struttura e l'eleganza, rendendolo perfetto per accompagnare i sapori robusti della cucina abruzzese.
L’
Ortona DOC Bianco, invece, cattura lo sguardo con il suo colore giallo paglierino tenue, a tratti arricchito da sfumature verdoline. Prodotto principalmente da
uve Trebbiano,
toscano e
abruzzese, questo vino esprime al naso intensi
sentori fruttati, mentre al palato regala una freschezza vibrante e un gusto piacevolmente equilibrato. È un bianco ideale per chi cerca leggerezza senza rinunciare a un sorso dalla forte personalità.
Abruzzo DOC
La
denominazione Abruzzo DOC copre l'intera fascia collinare e pedemontana della regione, includendo zone come l'
Alto Tirino e la
Valle Peligna. Il
vino rosso Abruzzo DOC è basato principalmente sul
Montepulciano (minimo 80%), mentre il
bianco utilizza il
Trebbiano Abruzzese (minimo 50%), con altri vitigni bianchi locali. I passiti e gli spumanti derivano da vitigni autoctoni come la Cococciola e il Montonico.
Tutti i vitigni scelti per i
vini della DOC Abruzzo sono considerati
varietà autoctone abruzzesi, le cui caratteristiche si esprimono al meglio proprio nei vini bianchi, rossi, passiti e spumanti. Questo vale soprattutto per i vini con indicazione del vitigno, disponibili sia nella versione "
base" che "
superiore", quest'ultima caratterizzata da un grado alcolico più elevato, maggiore struttura e complessità rispetto alla versione base.
Vini abruzzesi DOCG
Montepulciano d’Abruzzo delle Colline Teramane DOCG
Il
vino Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG incarna l’anima selvaggia dell’
Abruzzo, ma lo fa con grande profondità, raccontando storie antiche fatte di tradizione, passione e rispetto per il territorio. Questo vino, fatto per il 90% di
uve Montepulciano e arricchito da un tocco discreto di
Sangiovese, è il frutto di un processo di produzione in cui nulla è lasciato al caso: affinato per almeno due anni, di cui uno passato in botti di rovere o castagno, e sei mesi in bottiglia, raccoglie la saggezza del tempo e la trasforma in eleganza.
Nel calice, il
Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG si veste di un
rosso rubino intenso, con riflessi violacei che, con il tempo, sfumano verso il granato. Il suo
profumo è etereo, avvolgente e profondo, con aromi di frutti rossi maturi e spezie dolci. Al palato, esplode con una pienezza che non lascia spazio all’indifferenza: un
gusto asciutto, robusto, eppure vellutato, perfettamente equilibrato.
Terre Tollesi o Tullum DOCG
Il
vino Terre Tollesi, o
Tullum DOCG, è il gioiello segreto dell’Abruzzo, che nasce dalle colline verdi e soleggiate che circondano il comune di Tollo, a pochi passi dal mare Adriatico. Qui, accarezzati dal vento, si coltivano vitigni che danno vita a un vino dalle radici profonde e dallo spirito fiero.
Pecorino e
Passerina sono due delle uve bianche protagoniste di questa
DOCG abruzzese: la prima, con il suo giallo paglierino intenso e i suoi aromi fini fruttati, regala un sorso che rimane secco, armonico e piacevolmente sapido; la seconda, invece, offre un vino dal giallo tenue, delicato all’olfatto con i suoi sentori di fiori e frutta matura. Un must-have per chi cerca una bevuta fresca e leggera, ma non per questo meno elegante.
E poi ci sono i rossi. Il
Terre Tollesi Rosso e il
Rosso Riserva, entrambi dominati dal
Montepulciano, si presentano in tavola con il loro caratteristico
colore rosso rubino profondo, con lievi riflessi violacei che si trasformano in sfumature granato con il tempo. Sono
vini abruzzesi robusti, asciutti, con tannini che accarezzano il palato e un profumo che avvolge, rivelando frutti rossi, spezie e sentori vegetali.
Vini tipici abruzzesi: elenco in base al colore
Per facilitare il tuo viaggio alla scoperta dei tesori enologici della regione, ecco un
elenco dei vini abruzzesi classificati in base alle caratteristiche ampelografiche.
Vini abruzzesi rossi
Vini abruzzesi bianchi
Vini abruzzesi rosati
Tenuta Ulisse: l’eccellenza italiana nei vini abruzzesi
Tenuta Ulisse è il simbolo del rinascimento enologico in Abruzzo, profondamente legata alle tradizioni e ai vitigni autoctoni del territorio. L'azienda ha saputo coniugare la storia familiare con un percorso di innovazione, puntando sempre alla qualità assoluta e alla sostenibilità.
Produciamo
vini tipici abruzzesi che riflettono l'unicità della terra, con una gamma che spazia dai classici autoctoni alle proposte più innovative, ciascuna con peculiarità specifiche tutte da scoprire e assaggiare. Prodotti di alta bevibilità, dal carattere unico.
SCOPRI TUTTI I VINI DI TENUTA ULISSE